How to get to Orgosolo. The best way to get to Orgosolo is by car - public transportation is still somewhat lacking in the area. The closest city is Nuoro, only 18 kms away, and the closest harbor and airport are, respectively, Olbia harbor and Olbia Costa Smeralda airport. You can reach Orgosolo via SS 131 and SP 58. Further Readings. Siti da visitare ad Orgosolo. Murales di Orgosolo. I celebri murales di Orgosolo sono una delle attrazioni principali del villaggio. Questi affreschi dipinti sui muri delle case raffigurano scene di vita quotidiana, eventi storici e temi sociali. Ammirare questi murales è come immergersi nella storia e nella cultura della comunità locale.

Murales di Orgosolo cosa vedere sardegnatoujours

LE MIGLIORI 10 cose da vedere e fare a Orgosolo (2024)

Visitare Orgosolo cosa vedere e cosa fare nella Città dei Murales della Sardegna

Orgosolo cosa vedere, dove mangiare e dove dormire Duevaligieinviaggio

Murales di Orgosolo cosa vedere sardegnatoujours

Orgosolo (Sardegna) i murales e cosa vedere nella cittadina della Barbagia

Orgosolo SardegnaTurismo Sito ufficiale del turismo della Regione Sardegna

Cosa vedere a Orgosolo, nel cuore della Barbagia IViaggiDiLiz

Orgosolo cosa vedere, dove mangiare e dove dormire Duevaligieinviaggio

Orgosolo cosa vedere e cosa fare ViaggiArt

Orgosolo cosa vedere, dove mangiare e dove dormire Duevaligieinviaggio

Cosa vedere a Orgosolo Bandhulera

Visitare Orgosolo cosa vedere e cosa fare nella Città dei Murales della Sardegna

Murales di Orgosolo cosa vedere sardegnatoujours

Orgosolo cosa vedere, dove mangiare e dove dormire Duevaligieinviaggio

Cosa vedere a Orgosolo, nel cuore della Barbagia IViaggiDiLiz

Il supramonte di Orgosolo cosa fare e cosa vedere Due valigie in viaggio

Orgosolo cosa vedere dove mangiare e dove dormire Artofit

Orgosolo cosa vedere, dove mangiare e dove dormire Duevaligieinviaggio

Murales di Orgosolo cosa vedere sardegnatoujours
Trekking urbano: i murales di Orgosolo. La prima cosa da fare sicuramente a Orgosolo è camminare tra le sue stradine, non solo del centro storico, alla scoperta dei suoi meravigliosi murales. Nel.. A cradle of archaic traditions, Orgosolo reveals a deep bond with its roots: it is the land of the Canto a Tenore (Polyphonic folk singing), proclaimed a UNESCO World Heritage Site. Inhabited since prehistoric times, as can be seen by the domus de Janas, tombs of the giants and the Su Calavriche, Mereu and Gorropu Nuraghi, at the end of the 19.