Il genoma della fillossera apre nuove strade alla viticoltura Civiltà del bere

L'introduzione della fillossera in Europa si è registrata nel corso del XIX° secolo. Si ritiene che sia avvenuta attraverso l'importazione di piante di vite provenienti dall'America del Nord, dove l'insetto era originario. Ci sono diverse teorie su come la fillossera abbia fatto il salto dall'America all'Europa.. A oggi l'innesto di Vitis vinifera su portinnesti di viti americane tolleranti alla fillossera è non solo la soluzione migliore contro il fitofago, ma anche uno degli esempi di lotta biologica di maggior successo. La selezione di nuovi ibridi, attingendo a tutti i pool genetici disponibili che dimostrino un certo grado di tolleranza, rimane.


La Vite a piede franco, la Fillossera e come riconoscere le viti non innestate Wine Blog Roll

La Vite a piede franco, la Fillossera e come riconoscere le viti non innestate Wine Blog Roll


Fillossera del leccio, come curarla? Ecco la nostra guida

Fillossera del leccio, come curarla? Ecco la nostra guida


Le domande all'esperto su Leccio

Le domande all'esperto su Leccio


Fillossera del leccio, come curarla? Ecco la nostra guida

Fillossera del leccio, come curarla? Ecco la nostra guida


Il genoma della fillossera apre nuove strade alla viticoltura Civiltà del bere

Il genoma della fillossera apre nuove strade alla viticoltura Civiltà del bere


Vite, fillossera o erinosi come distinguerle Difesa e diserbo AgroNotizie

Vite, fillossera o erinosi come distinguerle Difesa e diserbo AgroNotizie


Fillossera del leccio, come curarla? Ecco la nostra guida

Fillossera del leccio, come curarla? Ecco la nostra guida


Il genoma della fillossera apre nuove strade alla viticoltura Civiltà del bere

Il genoma della fillossera apre nuove strade alla viticoltura Civiltà del bere


Fillossera del leccio, come curarla? Ecco la nostra guida

Fillossera del leccio, come curarla? Ecco la nostra guida


Resistenza della vite ibridi vs fillossera Civiltà del bere

Resistenza della vite ibridi vs fillossera Civiltà del bere


LA FILLOSSERA PERICOLOSO AFIDE CHE DITRUSSE I EUROPEI

LA FILLOSSERA PERICOLOSO AFIDE CHE DITRUSSE I EUROPEI


Cos'è la Fillossera? Vi raccontiamo la sua storia YouTube

Cos'è la Fillossera? Vi raccontiamo la sua storia YouTube


La storia della fillossera I una terribile calamità Guado al Melo

La storia della fillossera I una terribile calamità Guado al Melo


COS'E' LA FILLOSSERA? E COME HA CAMBIATO LA STORIA YouTube

COS'E' LA FILLOSSERA? E COME HA CAMBIATO LA STORIA YouTube


Fillossera del leccio, come curarla? Ecco la nostra guida

Fillossera del leccio, come curarla? Ecco la nostra guida


Leccio Alberi Coltivare il leccio

Leccio Alberi Coltivare il leccio


Fillossera della vite è tornata più forte, come si cura?

Fillossera della vite è tornata più forte, come si cura?


Cos'è la Fillossera? Cartizze PDC

Cos'è la Fillossera? Cartizze PDC


Fillossera del Leccio soluzioni SILVIA MALAGOLI Insegnamenti di Floriterapia

Fillossera del Leccio soluzioni SILVIA MALAGOLI Insegnamenti di Floriterapia


Fillossera della vite PSTS Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia

Fillossera della vite PSTS Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia

Trattamento a base di fiori di Bach per la filossera del leccio. Un trattamento assolutamente naturale è quello a base di fiori di Bach. A tal proposito, bisogna prima fare una premessa. Spesso e volentieri sono necessari più cicli, un solo intervento con questo trattamento non basta. E, soprattutto, può volerci anche un paio di anni prima.. Piante ospiti: Querce (Leccio, Rovere, Farnia, Roverella, Quercia da sughero). Identificazione e danno. La Fillossera della Quercia è un piccolissimo Rincote (cir­ca 1 mm di lunghezza) di colore giallo-ocraceo e giallo­arancio; presenta una forma ovale, con una parte del corpo più stretta ed appiattita nelle forme attere.